
RALLY-RAID e RACE REVOLUTION – quando la TUA KTM dimenticherà per sempre i problemi legati ai filtri benzina
Se avete letto o sfogliato qualcuno dei miei articoli, si lo so scrivo poco.. sorry, avrete sicuramente capito che c’è ancora molto da fare sulle Vs moto per renderle più affidabili, con un motore che spinge meglio, inarrestabili, pronte a fare il giro del mondo e ritorno, o magari anche solo un caffè a Bordighera.
Naturalmente è la KTM 990 ADVENTURE, magari una 2007 (la “PIU’ MEGLIO” ahahha), la base migliore per modifiche più avanzate e affidabili, il motore è molto robusto, l’intera moto è incredibilmente ben costruita e bilanciata, eppure c’è ancora molto da fare, molto.
S’è capito che sarà un altro articolo sull’alimentazione della benzina? No?? strano!:)
Come già visto, parlando delle LC8/RC8 di qualunque cilindrata, il gruppo pompa/filtri ha lo stesso design su tutti i modelli, cambiano sostanzialmente solo la piastra, pozzetto esterno nel caso delle Adventure e prime SD o piatta nel caso di tutte le SM/SMR/SMT e tutte le nuove 1XXX (1050 1090 1190 1290), differente regolatore di pressione per le nuove generazioni (esclusa la RC8 1190) ma i filtri benzina e la pompa restano uguali per tutti i modelli.
La pompa è sorprendentemente robusta, per il campo motociclistico, e la volontà di preservarla con un filtro all’aspirazione sarebbe anche lodevole, se non fosse che le dimensioni “striminzite” e la facilita’ di saturazione delle membrane le rendano uno dei tre talloni di achille di questa moto.
Non c’è bisogno di girare per il Kirgikistan o nellla profonda Africa nera per vedere filtri completamente saturati, pompe bloccate, capsule esplose, motociclisti a piedi e portafogli che piangono.
Ah, come
mai esplodono le capsule? No, non e’ un problema di scarsa qualita’ del
prodotto, ma di eccesso di pressione e saturazione della matrice
filtrante che porta la pompa a far esplodere la capsula perdendo del
tutto la protezione per gli iniettori, la moto continua ad andare, ma
state facendo dei bei danni.




Data la ridicola superficie di filtraggio, comune a molti altri progetti quali Ducati, Husqvarna/KTM (690-701, 530 e nuovi 400) ove pero’ la presenza di un filtro aftermarket dal costo “accettabile” permette una manutenzione piu’ economica e ravvicinata seppur la pompa soffra moltissimo della poca filtrazione all’aspirazione, l’unica vera soluzione e’ ridisegnare integralmente il flusso e il filtraggio del carburante.
La base per qualsiasi sistema di alimentazione e’ sempre la purezza del carburante, cio’ permette una riduzione, se non completa eliminazione, delle manutenzioni extra, si anche per i carburatori, mantiene costanti le prestazioni del motore e elimina i rischi legati alla provenienza del carburante.
Per questo e’ imperativo prefiltrare al bocchettone e permettere solo alla benzina “pulita” di entrare nel serbatoio della Vs moto.
Per le KTM 990 ADVENTURE, il sistema filtrante piu’ avanzanto ed efficace al mondo sono le nostre membrane HDM3D X-GEN direttamente montate sui bocchettoni originali ZADI/KTM, con livelli di filtraggio da 10-12 micron, fino alla serie KK con doppio stadio per una filtrazione assoluta fenomenale.


Questa configurazione, circa 600cm quadrati di matrice filtrante 3D, garantisce un ottimo flusso di carburante e un’ottima velocita’ di rifornimento, piu di 8 lt in 45 secondi.
Questo e’
il design piu’ avanzato che esista per una filtrazione fenomenale e la
massima protezione dell’alimentazione delle KTM 990 Adventure.
KTM 690 flangia originale

Adattatore KTM 690 e Husqvarna 701 (NON di produzione Guglatech)

KTM 1050, 1090, 1190, 1290

KTM 990 SD

In sequenza 690/701, SD 990, 1050-1090-1190-1290. Le SD adottano la stessa flangia ZADI del 990 Adventure e hanno un filtro premontato dedicato.
Una volta che avremmo ottenuto un serbatoio IMPECCABILE, possiamo finalmente riprogettare integralmente il gruppo pompa/filtri.
Visto che le dimensioni, e il materiale, sono il vero problema di questo sistema originale, abbiamo ridisegnato integralmente il prefiltro alla pompa con un innovastivo design a sandwich di 5 strati indipendenti con una superficie filtrante quasi doppia rispetto alla nuova generazione, quasi tripla rispetto ai primissimi filtri adottati fino al 2010, e con un flusso di carburante maggiorato e totalmente “aperto”, con la possibilita’ di essere lavato, e soprattutto libero per sempre dal rischio di saturazione portando a cavitazione la pompa benzina.
E’ NATO GODZILLA!
Monta su tutti modelli, indifferentemente se LC8 o RC8, 990 o 1290.
Godzilla puo’ essere montato SOLAMENTE prefiltrando alla bocca di rifornimento e adottando una unita’ filtrante esterna maggiorata. Ma i due design combinati eliminano per sempre la necessita’ di aprire la pompa per verificare lo stato dei filtri, o di cambiarlo in futuro, risparmiando moltissimo lavoro, tempo e i costosi o-ring originali della casa, a meno che non compriate i ns.



In sequenza montato su gruppo pompa (senza pozzetto per mostrarne la grandezza) SM/SMR/SMT SD (ultimi modelli) RC8, LC8 1050 1090 1190 1290, e 990 Adventure e prime SD 990:



Confronto fra i filtri originali KTM: a sx post 2010, a dx dal 2006 al 2010 ( vedi la foto sotto):

Nel caso aveste dei dubbi sulla sua grandezza messo a confronto con quello originale (ultima serie maggiorato)

Godzilla e’ talmente grande, che per farlo piu’ grande avremmo dovuto chiedervi di comprare un serbatoio piu’ grande per la Vs moto!!!
Filtro Godzilla e’ stato progettato per lavorare congiuntamente ad una unita’ filtrante esterna con dimensioni variabili da modello a modello, ma enorme rispetto all’originale.
Il passo successivo è ovviamente
l’eliminazione del “nano” di carta, le sue dimensioni sono più
appropriate ad un piccolo motore, non certo ad un derivato Rally da 1000
cc o ancora motori con cubature maggiori come le nuove generazioni.

Per definizione tecnica viene chiamato filtro principale, visto che protegge gli iniettori da particolato e anche da eventuali proiezioni della pompa stessa a 3.5 o 4.2 bar, proiettili che distruggerebbero molto velocemente gli iniettori con risulati nefasti anche in camera di scoppio.
La struttura porta filtro/regolatore di pressione e’ stata studiata per alloggiare in sedi molto ristrette e ovviamente adottare solo i filtri originali, per cui la scelta migliore e piu’ efficace e’ quella di eliminarlo integralmente, lui la molletta e il piccolo o-ring di tenuta, e inserire sulla linea di alimentazione esternamente al serbatoio un filtro benzina di derivazione automotive e dalle dimensioni molto piu’ generose, da 3 a 5 volte piu’ grande dell’originale. KTM ADV 990 qualsiasi anno con cassa filtro originale.


Le moto KTM SMR/SM/SMT/SD 990 tutti gli anni con differenti combinazioni di filtri, dimensioni, posizioni e scatole filtro.




KTM
1050-1090-1190-1290 ADV SD SD GT RC8 con un filtro dedicato che grazie
alle sue dimensioni e posizione permette lo spurgo automatico



Filtro maggiorato per prolungare la manutenzione di altri 10.000 km


Quanto analizzato sulle “grandi” di casa KTM, ricade anche sulle medie, prima erano solo le 690/701 ad adottare il gruppo di derivazione Husqvarna, ma ora anche le nuove 530 e le medie stanno lentamente ereditando questo progetto non proprio perfetto.
In assenza di prefiltraggio alla
bocca puo’ succedere anche questo…. e no, non in Africa, ma in Europa IN
7.500 KM, con morte della pompa e problemi a non finire.




Qui, indifferentemente se si tratta dei primi modelli con il KL15 o degli ultimi con il KL97 (comune alla nuove generazioni di Ducati), siamo sempre di fronte ad un filtro molto piccolo e ad una pompa completamente senza protezione, con una bocchetta in una posizione orribile e con un pozzetto che raccoglie sporco che cadra’ inesorabilmente nel serbatoio ad ogni semplice apertura del tappo.
La soluzione?? Un KIT RALLY RAID Guglatech! Che domande!



Anche qui l’adozione di un filtro al bocchettone congiuntamente con un filtro esterno permettera’ eliminare il rischio legato al particolato che invade il serbatoio. Ma non possiamo garantire le stesse affidabilita’ e robustezze della pompa, il progetto e’ totalmente diverso dalle sorelle maggiori.
Questa modifica nasce per gli ambienti Rally/Raid e Race.
Lo scopo è di aumentare a dismisura gli intervalli di manutenzione PREVENTIVA ed eliminare per sempre i rischi legati ai carburanti contaminati e alla morte della pompa di alimentazione ad alta pressione, con cambi filtro, solo esterni al serbatoio, ogni 30-70.000 km a seconda delle configurazioni, e con prestazioni migliorate del motore, una maggiore fluidita’ di erogazione, e per alcuni modelli, ovviamente le 2006-2008 Adventure, una spinta fin dai primissimi giri entusiasmante.
In alcuni paesi non e’ omologata strada, ma se state pensando di utilizzare la Vs KTM per competizioni o per Rally/Raids, non vi e’ nulla di meglio al mondo per il Vs sistema di alimentazione ad iniezione elettronica ed eliminare per sempre i rischi di una morte della pompa benzina.